giovedi` 25 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
23.01.2017 Trump, Netanyahu e l'ambasciata Usa a Gerusalemme
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 23 gennaio 2017
Pagina: 5
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Israele, ambasciata a Gerusalemme: ora l'America tratta»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 23/01/2017, a pag. 5, con il titolo "Israele, ambasciata a Gerusalemme: ora l'America tratta", la cronaca di Giordano Stabile.

A nessun Paese è negato il diritto di scegliere la capitale. In nessuno, a parte a Israele, ignorando che Gerusalemme a lungo è stata capitale dello Stato degli ebrei. Quello tra popolo ebraico e Gerusalemme è un legame che risale a 3000 anni fa: una realtà storica che non si può negare, nonostante i tentativi di farlo (tra i più recenti, quello dell'Unesco, con una risoluzione che riscrive la storia).

Alla cronaca di Stabile manca una parte: quella sulla diffusione di odio antisemita da parte araba e palestinese. Non i confini, ma il rifiuto dell'esistenza di Israele sono il principale ostacolo alla pace, è ora che anche i nostri quotidiani comincino a scriverlo.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Giordano Stabile

Immagine correlata
Gerusalemme, capitale di Israele

I primi passi per lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme «sono stati avviati». Lo ha annunciato Sean Spicer, portavoce della Casa Bianca. Benjamin Netanyahu ne ha parlato con Donald Trump nella prima telefonata fra i due leader, ieri sera. «Primi passi» sono molto meno dell’annuncio della decisione che i media israeliani prevedevano ieri pomeriggio. Ci vorranno settimane, mesi.

Forse il neopresidente americano ha frenato. O forse sono stati gli israeliani. I leader palestinesi, a cominciare da Abu Mazen, e anche il Gran Mufti di Gerusalemme, hanno promesso una dura risposta a quello che considerano un attacco mortale al progetto di costruire uno Stato indipendente.

Lo spostamento ha un significato soprattutto simbolico ma l’impatto politico è imprevedibile. La diplomazia israeliana sottolinea che la nuova sede sarà comunque a Gerusalemme Ovest, nella parte della città che tutti riconoscono come territorio israeliano. Nessun Paese occidentale ha mai però spostato la propria rappresentanza da Tel Aviv proprio per sottolineare che la Città Santa non può essere riconosciuta come «capitale unica e unita» dello Stato ebraico. Gerusalemme Est è stata annessa da Israele nel giugno 1967 ma è reclamata anche dai palestinesi come capitale del loro futuro Stato.
È questo il nodo più difficile da sciogliere nelle trattative fra israeliani e palestinesi. L’ala destra del governo Netanyahu, a cominciare dal ministro della Difesa Avigdor Lieberman, spinge per seppellire l’idea «due popoli, due Stari». Il Likud, il partito del premier, ha presentato un suo «piano» per concedere un’ampia autonomia, ma non l’indipendenza, ai palestinesi, e soltanto sul 39 per cento della Cisgiordania occupata. Il predecessore di Netanyahu, Ehud Olmert, aveva offerto il 97 per cento. E Abu Mazen aveva rifiutato perché non c’era Gerusalemme Est.

Oltre che dell’ambasciata Netanyahu e Trump hanno parlato a lungo di questo. Secondo indiscrezioni raccolte dal quotidiano «Haaretz», il leader israeliano, sulla breccia dal 1996, punta a concedere ai palestinesi la condizione di «state-minus», cioè un gradino sotto la piena sovranità. Ma ha bisogno di un forte appoggio della Casa Bianca per far passare un cambio di rotta così radicale dagli accordi di Oslo.

Nella telefonata si è però parlato anche di Siria e Iran. Fonti diplomatiche israeliane hanno rivelato «disagio» per la presenza di una forza militare russa imponente ai confini settentrionali dello Stato ebraico. In un futuro accordo Trump-Putin vorrebbero vedere un ridimensionamento di questa presenza, e soprattutto di quella iraniana. Sull’accordo nucleare fra Washington e Teheran però, ancora secondo indiscrezioni riportate da «Haaretz», sono state le forze armate israeliane a frenare. Sia Netanyahu che Trump vorrebbero «rivedere» l’intesa, uno dei pochi successi di Barack Obama in Medio Oriente.

I militari però vedono più pericolosa una rottura che il «cattivo accordo» ottenuto dalla precedente Amministrazione Usa. Il patto, sottoscritto anche da europei e russi, dà comunque a Israele il tempo per preparare le difese. Nei giorni scorsi ha superato i testi il nuovo missile anti-balistico Arrow-3, uno dei più avanzati al mondo, in grado di stoppare qualsiasi attacco missilistico.

Il realismo, almeno nella regione mediorientale, prende il sopravvento sulle promesse elettorali. Niente passi affrettati. Né sull’Iran né sull’ambasciata. Il nuovo ambasciatore in Israele, David Friedman, arriverà alla fine di febbraio e ha comunque già deciso di vivere a Gerusalemme, come ha anticipato il quotidiano online Ynet, anche se l’ambasciata non sarà trasferita da Tel Aviv. L’intesa Netanyahu-Trump, due che si fidano molto del proprio istinto, è già solida. Il presidente americano ha parlato di «colloquio molto buono». Per ora non servono gesti clamorosi.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT