venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.02.2017 Addio a Tzvetan Todorov, il nemico delle ideologie
Lo ricorda Stefano Montefiori

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 febbraio 2017
Pagina: 33
Autore: Stefano Montefiori
Titolo: «Diffidava di Gandhi l'europeo che disse no alle guerre umanitarie»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/02/2017, a pag. 33, con il titolo "Diffidava di Gandhi l'europeo che disse no alle guerre umanitarie", il commento di Stefano Montefiori.

Immagine correlata
Stefano Montefiori

Immagine correlata
Tzvetan Todorov

Con gentilezza infinita, Tzvetan Todorov amava imporre i suoi tempi e le sue idee. Concedeva interviste sugli eventi più importanti dell’attualità, sì, ma non quando erano appena accaduti. Preferiva attendere qualche giorno, lasciare passare l’agitazione, e osservare il rito di un tè preso sempre allo stesso tavolo in fondo al caffé La Contrescarpe, nell’omonima piazza del Quartiere Latino. Rispondeva sempre con calma e con il suo limpido, magnifico francese dal lieve accento bulgaro, mantenuto ancora dopo cinquant’anni a Parigi. È intervenuto spesso nel dibattito pubblico con una voce diversa dalle mode intellettuali, ma la definizione di «controcorrente» non gli sarebbe piaciuta perché Todorov non era ideologico, e non amava neanche l’ideologia del bastian contrario.

Se c’è un atteggiamento di fondo che ha accomunato tutte le sue prese di posizione, è stato quello dell’onestà, prima di tutto con se stesso. Per esempio era scettico sulle «guerre umanitarie» dell’Occidente, perché considerava quell’espressione come un ossimoro da neolingua orwelliana. Ma non è mai stato un antioccidentale a priori. Amava la Francia, che lo aveva accolto nel 1963, e l’Europa. Todorov si è schierato contro gli interventi francesi in Libia e in Mali. «Non possiamo pretendere — disse al “Corriere” nel 2013 — di imporre a tutti i Paesi del mondo i regimi che preferiamo. Non credo agli atti militari filantropici». Se gli si faceva notare che non intervenire talvolta equivale a permettere massacri, e gli si ricordava il precedente di Monaco 1938, quando le democrazie non fermarono Hitler, sorrideva e confidava: «Lo so, io e i pochi amici che a Parigi la pensano come me ormai ci scherziamo su, quando ci incontriamo ogni tanto ci salutiamo con un “ciao, amico di Monaco”. È l’argomento definitivo che fa dire: “Interveniamo subito, prima che sia troppo tardi, e salveremo vite umane”.

Immagine correlata
La copertina (Garzanti ed.)

Rimango con la mia perplessità. Le vite salvate sono virtuali e ipotetiche, quelle perdute subito invece sono vere». Ma allo stesso tempo, Todorov giudicava impossibile e pericoloso un no filosofico, assoluto alla guerra: «L’ambizione di estirpare totalmente il Male sarebbe ancora più dannosa: è la funzione del peccato originale quella di ricordarci, come diceva Romain Gary, che esiste una “parte inumana dell’umanità”». Nell’ultimo libro pubblicato in Italia nel 2016 da Garzanti, Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia , Todorov ha raccontato il suo pantheon: Etty Hillesum, la scrittrice ebrea morta ad Auschwitz, e la combattente francese antinazista Germaine Tillion, e poi Boris Pasternak, Aleksandr Solženitsyn, Nelson Mandela. Non Gandhi: «Una specie di fanatico della non violenza, un po’ troppo sistematico per i miei gusti. E poi mi è estraneo il suo rifiuto radicale della modernità, che assimila all’invasore inglese. Gandhi è contro il tram e il treno».

All’inizio di quel libro Todorov ricorda la giovinezza nella Bulgaria stalinista, dove la politica pretendeva di agire in base a principi morali. Evoca un disincanto che forse lo ha accompagnato anche dopo. «La delusione e i danni sono stati gravissimi, il socialismo reale è stato una scuola di nichilismo. Non credevamo a quelle bugie. C’era una tale differenza tra le parole e le azioni che il comunismo ha aperto la strada al rifiuto di aderire a qualsiasi valore. L’attuale no dei Paesi dell’Est europeo all’accoglienza verso i rifugiati ne è una lontana conseguenza. Quando la cancelliera Merkel dice che accoglierà tutti i migranti, subito la gente pensa a ragioni nascoste e indicibili. Vedere profanati gli ideali di giustizia durante l’epoca sovietica è servito da educazione negativa contro ogni tipo di idealismo».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT