sabato 20 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.01.2015 L'antisemita affascinato da Spinoza
Il lato corretto di Sergio Romano: ogni tanto..

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 gennaio 2015
Pagina: 45
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Rosenberg, l'antisemita affascinato da Spinoza»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/01/2015, a pag.45, con il titolo " Rosenberg, l'antisemita affascinato da Spinoza ", la risposta di Sergio Romano, da classificare fra quelle corrette, per questo la segnaliamo volentieri, pur contenendo, come sempre, opinioni fortemente discutibili.  Il libro che cita è in effetti di piacevolissima lettura, è un romanzo storico, come tale con molte licenze, ma utile per capire una possibile interpretazione della mentalità di Alfred Rosenberg.

Alfred Rosenberg

La Convenzione europea per i diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali recita: «La pena di morte è abolita. Nessuno può essere condannato a tale pena né giustiziato». Il ripristino della pena di morte non è quindi materia opinabile. Nel 1946 non si aveva l'identica opinione se 12 individui appartenuti al Terzo Reich non si giovarono al processo di Norimberga di questo principio, oltre, successivamente, ai medici che avevano operato nell'Action T4. Ho letto che per quanto riguarda Jodl dell'Okw (comando delle Forze armate) vi è stato qualche ripensamento postumo, ma nessuno per Alfred Rosenberg. Non credo che la sua condanna, con sentenza di colpevolezza per tutti e quattro i capi d'imputazione, si debba alla la sua ultima nomina politica (ministro dei territori occupati), bensì al suo pensiero. Può essere condannato a morte un uomo solo per il suo pensiero, ancorché aberrante?

Abeiardo Ignotl
ignotiabelardo@yahoo.it

Sergio Romano                                    La copertina del libro

Caro, Ignoti,

l'avocato difensore di Rosenberg al processo di Norimberga sostenne che al suo cliente non potevano essere imputati crimini di guerra e contro l'umanità. Fu tra i primi iscritti al partito nazista e fu sempre, sin dagli anni della scuola, un accanito antisemita. Il suo rapporto con Hitler era stato particolarmente stretto. I] fondatore del partito nazista lo stimava per le sue capacità intellettuali, volle che dirigesse per molti anni il maggiore giornale nazista (Völkischer Beobachter), ne fece il responsabile del partito per l'indottrinamento ideologico e spirituale, gli affidò il compito di dirigere un Einsatzstab (una taskforce, come si direbbe in inglese) intitolato al suo nome e incaricato di confiscare il patrimonio artistico, anche ebraico, che sarebbe stato assegnato al Museo Hitler di Linz, dopo la sua costruzione, e a un altro museo sulle etnie disperse e scomparse, da costruirsi dopo la vittoria. Ma non aveva partecipato, secondo il suo difensore, agli atti sanguinari e alle violazioni del diritto internazionale che erano attribuiti agli altri imputati di Norimberga. La condanna a morte fu dovuta a due ragioni. In primo luogo, come lei ricorda, Rosenberg fu nominato ministro dei territori occupati dopo l'invasione dell'Unione Sovietica e venne considerato obiettivamente responsabile della caccia all'ebreo e al bolscevico, dei massacri, del lavoro forzato e della ptilizia etnica. In secondo luogo fu deciso che Rosenberg apparteneva, come quasi tutti gli altri imputati, alla «società criminale» che aveva strettamente collaborato al disegno di Hitler. È questo probabilmente uno degli aspetti più discutibili, sotto il profilo giuridico, del processo di Norimberga.
Se Rosenberg continua a incuriosirla, caro Ignoti, le consiglio la lettura di un curioso romanzo, Il problema Spinoza, scritto da uno psichiatra americano, Irvin D. Yalom, e pubblicato dall'editore Neri Pozza nel gora. Il libro è dedicato al grande filosofo olandese di origine portoghese, ma descrive, in parallelo, la vita di Rosenberg dall'adolescenza nel Baltico sino alla sua carriera nella Germania nazista. Fu in un liceo di Riga, capitale della Lettonia, che il giovane Rosenberg, già ferocemente antisemita, fu affascinato dal pensiero di Spinoza. Questa fascinazione lo accompagnò e lo turbò durante tutta la sua vita. Poteva un antisemita essere attratto da un grande pensatore ebraico, da un filosofo che era sempre ebreo, ai suoi occhi, nonostante fosse stato scomunicato dalla cornunità israelita di Amsterdam? Quando scoppiò la Seconda guerra mondiale e la Germania occupò i Paesi Bassi, Rosenberg si valse dei suoi poteri per impadronirsi della biblioteca di Spinoza, custodita nella casa dell'Afa in cui il filosofo era morto. I libri sono andati dispersi, ma nella casa museo, riaperta dopo la guerra, sono stati sostituiti da altre edizioni delle stesse opere.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT