martedi` 16 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
14.09.2017 Quattro articoli di Avvenire che non disinformano
Due brevi redazionali, commenti di Massimiliano Castellani, Federica Zoja

Testata: Avvenire
Data: 14 settembre 2017
Pagina: 13
Autore: la redazione di Avvenire - Massimiliano Castellani - Federica Zoja
Titolo: «'Allah Akbar', poi l'assalto A Tolosa squilibrato ferisce 7 passanti - Quegli ebrei pionieri del calcio - Leopoldo Girelli nunzio in Israele delegato apostolico in Gerusalemme e Palestina - Leva e cibo kasher. L'Alta Corte 'strappa'»

Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 14/09/2017, a pag. 13, la breve " 'Allah Akbar', poi l'assalto A Tolosa squilibrato ferisce 7 passanti"; a pag. 23, con il titolo "Quegli ebrei pionieri del calcio", il commento di Massimiliano Castellani; a pag. 18, la breve "Leopoldo Girelli nunzio in Israele delegato apostolico in Gerusalemme e Palestina"; a pag. 15, con il titolo "Leva e cibo kasher. L'Alta Corte 'strappa' ", l'articolo di Federica Zoja.

Pubblichaimo in questa pagina quattro articoli tratti da Avvenire, che per una volta non disinformano contro Israele.

Ecco gli articoli:

" 'Allah Akbar', poi l'assalto. A Tolosa squilibrato ferisce 7 passanti"

Unica pecca di rilievo di questa cronaca è la definizione di "squilibrato" attribuita al terrorista di Tolosa: è un modo, come abbiamo più volte sottolineato su IC, per sminuire le responsabilità di chi vuole uccidere, non specificando neppure etnia/nazionalità.

Ecco la breve:

Immagine correlata
"L'islam dominerà il mondo"

Parigi. Ieri pomeriggio a Tolosa un uomo, uscito solo lo scorso aprile da un ospedale psichiatrico, ma sinora non noto alle forze dell'ordine ha aggredito a mani nude e ferito leggermente 3 agenti e 4 passati. Prima di scagliarsi contro poliziotti e passanti ha gridato ‘Allah Akbar’. L'uomo, un 42enne, è saltato addosso a un passante per ragioni sconosciute, attaccando poi anche due membri della sua famiglia che in quel momento si trovavano con lui. Una pattuglia delle forze dell'ordine che si trovava sul posto ha cercato immediatamente di bloccarlo. Due delle persone aggredite sono state portate in ospedale. I poliziotti hanno riportato ferite alla tibia, alla cervicale e alle mani. L'uomo è stato arrestato e durante l'operazione per neutralizzarlo ha continuato a gridare l'urlo dei terroristi jihadisti. Una volta bloccato dagli agenti l'aggressore è scoppiato in lacrime.

 

 

Massimiliano Castellani: "Quegli ebrei pionieri del calcio"

Immagine correlata
La copertina (Giuntina ed.)

In Sport e Shoah, lo storico Sergio Giuntini scrive: «Si calcola che tra i sei milioni di vittime del nazifascismo, il martirologio sportivo abbia causato la morte di 60mila atleti, di cui 220 di alto livello». In quel computo tragicamente luttuoso mancano all'appello figure legate allo sport, al calcio in particolare, come quella di Raffaele Jaffe. II fondatore del Casale Foot Ball Club, la società calcistica del Monferrato nata nel 1909, finì i suoi giorni nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ma il mitico padre patron dei nerostellati di Casale, gli acerrimi antagonisti dei "bianchi" della ProVercelli (nei primi due decenni del '900 la formazione vercellese era la vera "Juventus" del pallone italico) è resistito al tempo, così come la storia della sua gloriosa creatura. Canno in cui Jaffe mise insieme i ragazzi del Casale, la Pro Vercelli vinceva il suo 2 scudetto, al quale avrebbe fatto seguito un "triplete" dal 1911 al 1913, fino al settimo e ultimo sigillo tricolore del '22. Stagione che apri il ventennio del regime fascista di cui Jaffe, Giorgio Ascarelli e Renato Sacerdoti non furono degli avversari, ma pagarono comunque la loro origine e la fede ebraica. I tre sono i protagonisti dell'appassionante e documentato Presidenti (Giuntina. Pagine 136. Euro 12,00). II saggio di Adam Smulevich (già fine indagatore dei "salvataggi" degli ebrei compiuti da Gino Bartali), si le; e il tempo di una partita di calcio e traccia mirabilmente i profili di «tre uomini scomodi», fondatori delle rispettive società calcistiche: il Casale di Jaffe appunto, il Napoli di Ascarelli e la Roma di Sacerdoti.

Un'opera che ha il merito di allargare gli orizzonti della "Memoria" sul genocidio compiuto dal nazifascismo, partendo da un campo di pallone. II fischio d'inizio per Smulevich è suonato «in vista dell'ottantesimo anniversario delle leggi della Vergogna, annunciate da Mussolini in piazza Unità d'Italia a Trieste, il 18 settembre 1938, questo libro - scrive - si propone di gettare nuova luce su tre figure particolarmente significative». E infatti colpisce a chi assiste ormai a un mondo come quello del calcio odierno diventato mega-showbusiness dominato da cordate di maneggioni senza scrupoli nè grande cultura (specie sportiva) che il padre patron del Casale fosse un intellettuale. Il professor Jaffe, laureato in scienze naturali e chimiche, fu docente e poi preside alla Scuola Normale femminile Giovanni Lanza, ma al tempo in cui diede inizio all'avventura del Casale Foot Ball Club era insegnante al Leardi, l'istituto tecnico più antico d'Italia. E quella scolastica fu anche la "cantera" a cui attinse per reclutare i "pionieri" del football che faceva allenare e giocare nell'assai poco regolamentare Campo del Vecchio Bersaglio (90 metri di lunghezza per 46 di larghezza), alias il Priocco. In appena un lustro quella ragazzaglia forte e che giocava un "calcio di classe" anche fuori dalle aule del Leardi, divenne prima campione del Piemonte (nuova forza del "quadrilatero" comprendente Vercelli, Novara e Alessandria).

L'unico, storico tricolore del Casale, è datato luglio 1914 quando i nerostellati in finale sconfissero la Lazio, in casa e nel ritorno a Roma. «Come premio scudetto, un lusso raro, il ritorno in treno in Piemonte avviene non in terza ma in seconda classe». Le cinque stelle dello stemma che dovevano propiziare l'arrivo all'apice del calcio nazionale brillavano al sole della stazione di Casale dove Jaffe e i suoi ragazzi vennero accolti da eroi. E il più eroico di quella gloriosa società era proprio il «Presidente». Per i suoi ragazzi Jaffe rappresentava «un'autentica guida spirituale», un uomo sempre «buono, sorridente e generoso». Il Professore del pallone aveva anche il dono raro dell'imparzialità: dopo alcuni arbitraggi impeccabili delle gare del suo Casale la Federazione lo nominò «arbitro ad honorem».

Un monumento vivente che solo la mannaia nazifascista avrebbe potuto abbattere. Eppure Jaffe nel 1927, a Cuneo, aveva contratto matrimonio con Luigia Ceruli, insegnante anche lei, e dieci anni dopo alla vigilia della stagione più nera nella storia italiana (quella della promulgazione delle leggi razziali) si era convertito al cattolicesimo. «Non ho inteso con questo fare uno spregio alla fede dei miei indimenticabili genitori», scrisse Jaffe della conversione nel suo testamento. Ma l'aver abbracciato la fede cattolica non lo salvo dal marchio a fuoco di «Jude». Dopo la lunga prigionia a Fossoli, quando il papà del Casale arrivò ad Auschwitz finì nel girone dei «troppo vecchi», le vittime designate, assieme agli infermi, della soluzione finale. Jaffe morì il 5 agosto del 1944. Tre anni prima, nell'aprile del '41, uno dei suoi pupilli scudettati del ' 14, il «corazziere» Luigi Barbesino, cadde eroicamente in un blitz aereo in Sicilia. Barbesino nel quadriennio 1933-'37 era stato l'allenatore della Roma del presidente Sacerdoti. Cuomo del popolo romanista che si riuniva sugli spalti lignei del mitico Campo Testaccio.

Un tempio quello capitolino, sorto vicino al Monte dei Cocci che è andato perduto ma i suoi resti evocano ancora lo stesso fascino poetico del redivivo stadio Filadelfia, la casa del Grande Torino. Quando nel 1927, dalla fusione delle tre società capitoline, Alba, Fortitudo e Roman, si costituì l'As Roma, Sacerdoti salito alla presidenza (al posto di Italo Foschi) realizzò lo stadio testaccino. II mitico Campo Testaccio accudito dai trilussiani custodi, Checco e la moglie Angelica, fu teatro di battaglie gladiatorie per il bomber fiumano Volk, il "dottore" Fuffo Bernardini - uno dei rarissimi laureati prestati al pensatoio con i piedi - e il "fornaretto" di Frascati, Amadeo Amadei. Dopo un 5-0 rifilato dalla Roma alla Juventus, il regista Mario Bonnani fu talmente ispirato dalla "manta" giallorossa da girarci su un film (l'omonimo Cinqueazero, con Ferraris IV e Bernardini che interpretano se stessi). Una trama drammatica invece, attendeva patron Sacerdoti, convertito anche lui al cattolicesimo ma per il regime del "filo laziale" Benito Mussolini un nemico da condannare a cinque anni di confino. Una pena dolorosissima, scontata fino alla fine della seconda guerra, e di cui restano testimonianze nelle lettere spedite da Sacerdoti ai familiari dai suoi domicili coatti di Ponza, Ventotene e Portici di Bellavista.

In quest'ultimo approdo napoletano circolava ancora il nome di Giorgio Ascarelli, il presidente più illuminato della storia del calcio partenopeo. Il figlio di Salomone Pacifico e Bice Foà, possedeva le "stimmate" del presidente moderno: panchina affidata al futuro condottiero juventino Carlo Carcano e visione societaria in linea con la rivoluzionaria Carta di Viare o (per la prima volta distingueva i calciatori da dilettanti e non dilettanti), sottoscritta il 2 agosto del 1926, il giorno seguente alla fondazione della Società Sportiva Napoli Calcio. Ma soprattutto, Ascarelli fu il primo massimo dirigente ad aver investito e realizzato uno stadio di proprietà. Lo stadio Vesuvio, dove, dopo la sua morte prematura - per peritonite, nel 1930, aveva solo 36 anni - si giocò la finale del 3° posto dei Mondiali del 1934 (vinti dall'Italia del "tenente" Vittorio Pozzo) tra l'Austria e la Germania hitleriana. I tedeschi vinsero (3-2) su quel campo intitolato a un ebreo ma che per la stampa di regime poi sarà semplicemente il Vesuvio. Il terreno di gioco dove durante una sfida con la Juventus un "ciuccio" fece invasione di campo e da allora l'asino è diventato il simbolo del Napoli Calcio. II nome di Ascarelli venne defalcato dal fascismo, tolto per sempre dalle insegne dello stadio Vesuvio.

Oggi Ascarelli è riapparso è il nome dato al periferico impianto di Ponticelli. Troppo poco rispetto a ciò che ha dato quel giovane illuminato a un calcio che, grazie anche a figure come la sua, era ancora uno sport poetico. Quello di Ascarelli era un Napoli in cui il bomber, l'oriundo paraguayano Attila Sallustro, giocava ma a patto di non ricevere compensi, per via di una promessa fatta al padre. Qualcuno racconti queste tre storie di presidenziali piene di umanità ai nuovi tycoon cinesi, agli americani della Roma e al cinepresidente del Napoli Aurelio De Laurentiis. Loro sono i nuovi padroni di un caldo che per Sacerdoti, già nel 1958, anno in cui lasciò per sempre la Roma, non era più un gioco. «Per noi vecchi presidenti - disse allora il papà dei giallorossi - lo sport è stato romanticismo, passione schietta, e oggi non possiamo accettarlo come affare e come veicolo pubblicitario. Ben vengano gli altri presidenti, noi ce ne andiamo».

"Leopoldo Girelli nunzio in Israele delegato apostolico in Gerusalemme e Palestina"


Leopoldo Girelli

Papa Francesco ha scelto come nunzio apostolico in Israele e delegato apostolico in Gerusalemme e Palestina monsignor Leopoldo Girelli. Succede in questo delicato incarico a monsignor [Giuseppe Lazzarotto, nota di IC] che lascia l'incarico dopo 5 anni. Il presule è nato a Predore, in diocesi di Bergamo, il 13 marzo 1953. Ordinato sacerdote nel 1978, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1987 e ha prestato servizio nelle rappresentanze pontificie in Camerun e Nuova Zelanda, così come nella sezione per gli Affari generali della Segreteria di Stato e nella Nunziatura apostolica negli Stati Uniti. Nel 2006 è stato nominato nunzio in Indonesia con dignità di arcivescovo. Nello stesso anno gli è stata assegnata anche la Nunziatura di Timor Est. Nel 2011 è stato nominato nunzio in Singapore, delegato apostolico in Malesia e in Brunei (fino al 2013), rappresentante pontificio non residente per il Vietnam e nunzio presso l'associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico.

Federica Zoja: "Leva e cibo kasher. L'Alta Corte 'strappa' "

Immagine correlata
La Corte Suprema israeliana

E’ ormai scontro aperto fra la Corte Suprema israeliana e il Governo del primo ministro Benjamin Netanyahu. Sono due gli interventi degli alti giudici destinati ad avere ripercussioni politiche di rilievo, oltre che sociali, e a mettere in difficoltà il premier nel suo delicato rapporto con il rabbinato ortodosso e le forze ultra-conservatrici. La prima decisione, resa nota martedì, riguarda l'obbligo del governo di mettere fine ai privilegi di cui godono gli studenti dei collegi rabbinici in materia di leva militare. La seconda, emessa ieri, concerne invece il cibo kasher (rispettoso della religione ebraica) e le certificazioni concesse, fino ad oggi, ai ristoranti del Paese dal rabbinato di Stato. D'ora in poi, i ristoratori potranno fare a meno del placet delle autorità centrali - di fatto scavalcate - fornendo informazioni dettagliate sulla preparazione delle pietanze. In Israele il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini, uomini e donne, e svolto generalmente a 18 anni. La durata della leva è di due anni e otto mesi per gli uomini e di due anni per le donne. Ai cittadini è poi richiesto di tenersi a disposizione delle Forze armate in quanto riservisti. Gli ebrei ultra-ortodossi, in virtù di uno specifico emendamento alla legge adottato nel 2015, usufruiscono di un esonero di massa nel corso dei loro studi in yeshiva (seminario).

Per la precisione, l'attuale legislazione concede loro di rinviare il servizio militare: numeri alla mano, la Corte ha verificato che solo poche migliaia di studenti haredi (ultra-ortodossi) hanno scelto di arruolarsi, mentre altri 12mila no. I nove giudici dell'Alta Corte incaricati di esaminare gli effetti della legge del 2015 hanno deciso che l'emendamento in questione crea non più esclusiva del rabbinato di Stato «Vogliono far cadere il governo Netanyahu» dunque una violazione del «principio di uguaglianza» fra i cittadini. Al momento del voto, otto giudici contro uno si sono pronunciati perla cancellazione di tale regime. Ora i legislatori avranno 12 mesi di tempo per individuare una formula ragionevole sia per la Corte sia per gli alleati ultraconservatori dell'esecutivo, il cui sostegno è vitale per la tenuta dell'assetto politico. Il dibattito rappresenta solo un tassello di un puzzle complesso, in cui si fronteggiano le istanze laiche della società e quelle ultra-conservatrici. Immediata la reazione dei due partiti ultra-ortodossi di puntello al Governo, che hanno accusato l'Alta Corte di giustizia di «lontananza dalla tradizione ebraica» e «astio innato nei confronti di coloro che si dedicano allo studio» dei libri sacri. Lapidario il commento del ministro della Sanità, rabbino Yaakov Litzman (del Fronte unito della Torah): «I giudici della Corte Suprema di Gerusalemme vogliono far cadere il Governo di Benjamin Netanyahu». La non immediata applicazione della sentenza è comunque una concessione al fronte ultra-conservatore, affinché la pillola da mandare giù risulti meno amara. E soprattutto perché il Parlamento abbia il tempo di approvare una legge che vieta all'Alta Corte di annullare quanto stabilito dai deputati, progetto ventilato dalla destra israeliana negli ultimi giorni.

Per inviare a Avvenire la propria opinione, telefonare: 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT